Tag: Poesia Cantata

Il vecchio e il bambino (F. Guccini)

Un vecchio e un bambino si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera; la polvere rossa si alzava lontano e il sole brillava di luce non vera… L’ immensa pianura sembrava arrivare fin dove l’occhio di un uomo poteva guardare e tutto d’ intorno non c’era nessuno: solo il tetro contorno di torri di fumo… I due camminavano, il giorno cadeva, il … [Continua a leggere Il vecchio e il bambino (F. Guccini)]

ANIME SALVE (FABER)

Mille anni al mondo mille ancora che bell’inganno sei anima mia e che bello il mio tempo che bella compagnia sono giorni di finestre adornate canti di stagione anime salve in terra e in mare sono state giornate furibonde senza atti d’amore senza calma di vento solo passaggi e passaggi passaggi di tempo ore infinite come costellazioni e onde spietate come gli occhi della … [Continua a leggere ANIME SALVE (FABER)]

Io sono l’altro (Niccolò Fabi)

Tra i cantautori italiani che stimo di più.   Niccolò Fabi nasce a Roma il 16 maggio 1968. Cresce in un ambiente orientato alla musica grazie alla professione del padre, Claudio Fabi, produttore discografico molto attivo negli anni ’70. A diciotto anni ha modo di lavorare come assistente al palco, nel tour del 1986 di Alberto Fortis. Negli anni che seguono si dedica alla … [Continua a leggere Io sono l’altro (Niccolò Fabi)]

La Poetica di Faber (1^parte)

  Non si esagera dicendo che De André è il più grande o tra i più grandi cantautori italiani ed europei del Novecento. La ricchezza e la profondità delle sue composizioni stupiranno e incanteranno generazioni e generazioni come ne hanno incantate da decenni. In questo breve scritto intendiamo sintetizzare gli aspetti principali della sua poetica. Dalla vita all’arte L’infanzia genovese di De André corrisponde … [Continua a leggere La Poetica di Faber (1^parte)]

Rino Gaetano (29/10/1950-2/6/1981)

  Il 2 giugno 1981 moriva Rino Gaetano. Il poeta per eccellenza dell’attualità e del sociale. dell’amore e del dolore, dell’ingiustizia e della verità. «Io cerco di scrivere canzoni ispirandomi ai discorsi che si possono fare sul tram, in mezzo alla gente, dove ti rendi subito conto dell’andazzo sociale». «Non voglio dare insegnamenti, voglio solo fare il cronista». E’ così che  Rino Gaetano ha … [Continua a leggere Rino Gaetano (29/10/1950-2/6/1981)]

Tutto quello che un uomo (Sergio Cammariere)

Se non fosse per te Cosa avrebbe un senso Sotto a questo cielo immenso Niente più sarebbe vero Se non fosse per te Come immaginare Una canzone da cantare A chi non vuol sentirsi solo Se non fosse per te Crollerebbe il mio cielo Se non fosse per te Sarei niente, lo sai Perché senza te io non vivo E mi manca il respiro … [Continua a leggere Tutto quello che un uomo (Sergio Cammariere)]

Simone Cristicchi

(Auditorium Sala Sinopoli) Da tanto tempo desideravo ascoltarlo da vivo ed è stata un’esperienza musicale emotiva al di là di ogni aspettativa. Credo che Simone Cristicchi sia uno dei più grandi cantautori degli ultimi quindici anni. Impersona la poetica pura e la divulga con la sua musica e la sua bellissima voce. Ha inframezzato i suoi successi con dei monologhi struggenti. Verità, vita,positività, dolore, … [Continua a leggere Simone Cristicchi]

Escluso il cane (Rino Gaetano)

    Una ballata che ha l’incedere e la sofferenza del blues più semplice e struggente, costruita su chitarre acustiche, pianoforte e morbide irruzioni synth. Escluso il cane, traccia numero 5 di quel piccolo capolavoro che è l’album Aida, si regge su una melodia elementare ma memorabile. Ad essere spiazzante, però, è soprattutto la violenza garbata del testo, sincero e ironico sin dalla prima … [Continua a leggere Escluso il cane (Rino Gaetano)]

CARUSO

Lucio Dalla è stato un cantautore, musicista, attore e compositore italiano. Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani. Ci ha regalato capolavori memorabili, indimenticabili. Grazie Lucio (*^_^*) 4 marzo 1943-1 marzo 2012   Qui dove il mare luccica E tira forte il vento Su una vecchia terrazza Davanti al Golfo di Surriento Un uomo abbraccia una ragazza … [Continua a leggere CARUSO]

Abbi cura di me (Simone Cristicchi)

Da questa settimana arricchirò il mio blog con i più bei testi della canzone italiana. Inizierò proprio con uno degli ultimi -Abbi cura di me- di Simone Cristicchi, poeta della musica. Sapevo già che Simone Cristicchi avrebbe lasciato il segno, come sempre. C’è ancora speranza nelle parole, c’è ancora speranza di potersi commuovere ascoltando una bella canzone.   La Sublime Poesia Cantata 🎼💙 Abbi cura … [Continua a leggere Abbi cura di me (Simone Cristicchi)]

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

La mia camera con vista

Un bel posto da dove guardare il mondo

La Grande Concavità

Scritti spazzatura sulla musica rock

Py's Spaces

Just another WordPress.com site

marcello soro

Narrativa-Poesie e Sonetti

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: