Risultati immagini per rino gaetano

 

Il 2 giugno 1981 moriva Rino Gaetano. Il poeta per eccellenza dell’attualità e del sociale. dell’amore e del dolore, dell’ingiustizia e della verità.

«Io cerco di scrivere canzoni ispirandomi ai discorsi che si possono fare sul tram, in mezzo alla gente, dove ti rendi subito conto dell’andazzo sociale».

«Non voglio dare insegnamenti, voglio solo fare il cronista».

E’ così che  Rino Gaetano ha raccontato l’epoca nella quale viveva, gli anni ’70, ma non solo questo. L’ironia e l’umiltà ne hanno fatto uno dei capisaldi della canzone italiana.

Ancora oggi Rino vive attraverso i suoi testi, attraverso la sua musica ed è esempio per le nuove generazioni.

Ma non è tutto. A così tanto tempo dalla sua morte le sue canzoni fanno riflettere, ballare e sognare, gente di tutte le età.

Riporto un brano tratto dalla biografia scritta da Matteo Persica, scrittore che ho conosciuto nel corso di questi ultimi anni e che ha dato un ritratto vero e inconfutabile sulla vita di Rino.

Patrizia Portoghese

Quarant’anni fa Rino Gaetano saliva sul palco di Sanremo e conquistava il pubblico con ukulele, cilindro e frac intonando la sua “Gianna”. In questo libro, Matteo Persica, come già fatto in Anna Magnani. Biografia di una donna, vuole andare oltre l’immagine stereotipata del personaggio pubblico, tracciandone un ritratto affascinante e completo. Dalla nascita a Crotone all’arrivo a Roma; dagli anni passati nel seminario di Narni alla comitiva adolescenziale nel quartiere di Monte Sacro; dalla prima band, i Krounks, alla scuola sperimentale di Marcello Casco; dalle prime esibizioni in pubblico agli spettacoli teatrali per le scuole. Un viaggio nella vita di Rino Gaetano – la sua carriera, le sue amicizie, i suoi amori – alla scoperta del suo lato umano più vero. 
L’autore focalizza infatti l’attenzione sugli aspetti più intimi del cantautore e, attraverso un repertorio unico di testimonianze, immagini inedite e ricordi degli amici e dei grandi artisti con cui Rino Gaetano ha collaborato, ci racconta la sua umanità, le sue debolezze, la sua determinazione, il suo profondo senso di giustizia e la sua voglia di normalità. Un omaggio sentito a un artista poliedrico e alla sua complessa personalità, una biografia che spiega perché – ancora oggi – Rino Gaetano sia amato, “venerato” da giovani e meno giovani e costantemente ritrasmesso in radio e televisione. Finalmente Rino Gaetano riesce a togliersi frac e cilindro, per indossare, almeno una volta, i panni di quel ragazzo scomparso ad appena trent’anni. E ci sembra più vicino, come non lo è mai stato, quasi uno di noi.-

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: