Mario Lucarelli

MARIO LUCARELLI VINCE IL PREMIO COME “MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA” ALLA RASSEGNA SCHEGGE D’AUTORE CON IL CORTO “IL CAVATAPPI ” CON LA BRAVISSIMA LAURA MARCONI RIVERA. DI DARIA D. IL CORTO VINCE ANCHE IL PREMIO COME “MIGLIORE SPETTACOLO”.

Un mio personale omaggio a questo attore, nonché amico e interprete ufficiale dei brani vincitori del Concorso nazionale ‘Memorial Miriam Sermoneta’.

Mario Lucarelli nasce nel rione Monti a Roma il 17 luglio, dopo pochi anni si trasferisce nel popoloso e popolare quartiere di Cinecittà. Di origine franco-italiana vive la sua adolescenza nel quartiere del cinema, dove tra l’oratorio dei salesiani di Don Bosco ed una Roma vicino alla Roma Pasoliniana, si ritrova atleta azzurro della squadra nazionale di karate (Shotokan karate International). Dopo aver collazionato vari trofei nazionali e internazionali si ritira dalle competizioni a 25 anni da campione italiano dei pesi medi, campione europeo a squadre e vice campione del mondo a squadre nei primi anni 80 a Tokio. Continua la sua avventura nel karate per altri 10 anni da insegnante (cintura nera 4° Dan). karate-tokio-pre-mondiali_g

Nel 1995 inizia a frequentare una scuola di doppiaggio, ma dopo pochi mesi, si iscrive per 3 anni al ‘Teatro Azione’ sotto la direzione artistica di Cristiano Censi e Isabella del Bianco. Qui inizia il suo viaggio infinito: “viaggiare sempre” anche rimanendo chiusi in una stanza e fermarsi quando e quanto si vuole.

Sotto la loro regia è il suo debutto in teatro, interpretando il grande Anton Pavlovic Cechov nella sua storia d’amore con Olga Knipper (Mara D’Onofrio). Un grande successo sia al glorioso (fù) “Teatro dei Cocci” che allo storico “Teatro di Documenti”. Continua a perfezionarsi con il laboratorio di “Musica gesto e parola” di Giancarlo Sepe, che apre una finestra nella sua mente nell’ascolto della musica e nell’azione del gesto, tutto in maniera non più consolatoria! Lavora con Alberto Lori nel corso di speaker poi la scuola di Teatro Danza di Giovanna Summo che libera in maniera ulteriore il corpo. Nel laboratorio di Ennio Coltorti impara ad abbattere alcune resistenze. Infine frequenta la scuola “Eleonora Duse” sotto la direzione artistica di Francesca De Sapio, che con ” il metodo “, entra nello specifico, nella rifinitura, non trascurando mai il “Nuovo” che nasce. E come un atleta, se pur esperto, continua ad “Allenarsi” talvolta alla scuola “Eleonora Duse”. Una scuola, questa, che permette agli attori, in maniera eccellente, di provare a migliorarsi sempre di più con la ricerca, sotto la guida sensibile e attenta di Francesca De Sapio e Vito Vinci.

Inizia con il Cinema e la Televisione nel 1999, mentre in Teatro si cimenta ne “Il cuore rivelatore” di E. A. Poe dove è attore protagonista e regista.

foto_2_mario_lucarelliIn “Frammenti d’Autore” si cimenta in personaggi che vanno dal Caligola di A. Camus, Salieri di Shaffer Riccardo III° e Otello di W. Shakespeare, Capitan Spaventa, Novecento di A. Baricco. Coprotagonista di “5 giorni molto caldi” ispirato dal racconto di Sepulveda “Storia di un killer sentimentale”, poi coprotagonista in “Ballata in nota di Tango” di Mario Palmieri, piece drammatica sui “desaparecidos”. Protagonista in “ART” di Jasmina Reza, sotto la regia di A. Mistichelli. Nel 2012 “Il Gieco” di Fabrizio Ripesi e Tina Guacci ,dove finalmente interpreta “Paolo” un personaggio protagonista, brillante, comico, grottesco e profondo. È un grande successo al Teatro 7 di Roma.

Tantissime fictions e serie Televisive dove si cimenta come protagonista di puntata, ed anche soap “Vivere”, 120 puntate.

Ultima la fiction di grande successo “Le 3 rose di Eva” Regia di Raffaele Mertes dove interpreta “il misterioso” Luca Monforte.

Nel 2006 interpreta Nick nel film “Deadly Kitesurf” oltre a vari cortometraggi.

Nel 2012 gira da coprotagonista il film “Una Storia Normale” regia di Ivan Pezza, sceneggiatura di Caterina Rogani ed Enzo Cadamuro. Prima regia per questo film indipendente con distribuzione Medusa. Presenta libri in ogni parte d’Italia e collabora presso il Centro di formazione per il Cinema e la Televisione “Profilmico” multi scuola della comunicazione.

MarioLucarelli

Con Dario Nanni e Silvana Feola vincitrice del 1° Premio edizione 2013 nella sezione racconti.

MarioLucarelli e Pattyrose

Giugno 2012 ad una delle presentazioni del mio libro ‘Eclisse di cuore’

Mario lUCARELLI

UN GRANDE INTERPRETE TEATRALE

Con stima ed amicizia

Patrizia Portoghese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: