Che cos’è la nostalgia ?
In effetti è una domanda alla quale tutti credo sappiano rispondere. La parola nostalgia è formata da due parole greche , come accade spesso in questa lingua: “Ritorno e dolore” cioè dolore del ritorno. La tastiera non mi permette di scrivere in originale greco i termini, ma la differenza è minima. Dunque la nostalgia non è gioia, ma “dolore” ma è il ritorno che stranamente e in maniera subliminale, ridiventa “gioia”, complicato? Ma no, gli amici di fb sono acuti e intelligenti, ci vuol ben altro. Insomma la nostalgia è data da quella della memoria involontaria di Proust quando nella ricerche intinge la fetta di pane biscottato nel tè e un universo gli si apre davanti, facendogli creare una delle opere letterarie più belle e importanti del mondo. Il ricordo non ha molto a che vedere con la nostalgia, poichè lo provochiamo artificiosamente.
Il grande P.P.Pasolini parlava anche di una nostalgia del futuro, cioè di qualcosa non ancora accaduto ma che già rimpiangevamo.Il termine non italiano che più si avvicina, più ancora del nostro alla nostalgia autentica è il brasiliano portoghese “saudade” dove il ritorno del dolore, è spesso denso e significativo e non solo fatto di rimpianti, ma anche stranamente di presente.
Questo scritto di Gianni, che ho tra i miei amici di Fb, mi ha profondamente colpita.
Lo ripropongo qui perchè altri possano leggerlo.
Nella sua semplicità se ne trae un enorme bagaglio di conoscenza che va ben oltre ciò che appare.
Grazie Gianni
Patty —<<<-<<–<((ç)
My brother suggested I may like this blog. He was entirely right.
This submit actually made my day. You can not imagine
just how so much time I had spent for this info!
Thanks!
Thank’s so much!
Heya! I’m at work surfing around your blog from my new apple iphone! Just wanted to say I love reading your blog and look forward to all your posts! Carry on the excellent work!