Dodici

Paolo Merenda nasce il 13 giugno 1979 a Parete, paesino a breve distanza da Napoli, Bologna e Lecce. Da sempre provvisto di una fervida immaginazione, decide di diventare scrittore (oltre che astronauta, contrabbandiere, cuoco) dopo aver visto il film, e letto il libro, “It” di Stephen King, a 11 anni.
Conscio, come dice lo stesso King, che “ogni grande scrittore dà vita a tanti scrittori mediocri”, tiene molto alle descrizioni verosimili per rendere l’invenzione narrativa gioco realistico, e per ottenere questo scopo tiene molto a documentarsi, quasi raggiungendo la schizofrenia paranoide, cosa che gli permette di svolgere a meglio la sua attività di fotografo di luoghi abbandonati, serial killer, maniaco sessuale, prima di mettere le storie su carta.
È eclettico, a tratti dispersivo: giornalista sportivo dal 2000, si è laureato in Tecniche Ortopediche con una tesi sulle protesi sportive, ma ha trattato per varie testate anche scienza, costume e società, e arte. Suoi racconti sono comparsi su varie riviste, tra cui Inchiostro, Talkink e “Note di storia e cultura salentina” (curato da Storia Patria, di cui è diventato socio), oltre che su diversi siti. Una parte del suo materiale artistico è stato inviato a una casa editrice su Marte, che ancora non gli ha risposto.
Intanto ha vinto il terzo posto al premio internazionale di scrittura “Fortunato Pasqualino” con il racconto autobiografico “Estinzione di massa” ed è risultato finalista nella terza, quarta e sesta edizione di “Corto Magliese”, concorso di cortometraggi. È stato direttore di un mensile di medicina dal 2010 al 2012 e nel 2013 ha dato alle stampe la sua opera prima, “Dodici”, una raccolta di racconti di cui la copertina è molto meglio dell’interno.

Recensione di Patrizia Portoghese

Sono la piaga e il coltello!
Sono lo schiaffo e la gota!
Sono le membra e la ruota,
e la vittima e il carnefice!

Charles Baudelaire

E’ affascinante la pubblicazione di Paolo Merenda, il libro dal titolo Dodici. Dodici racconti scritti nello stile inconfondibile dell’autore, separati, ma legati da un filo comune. Il tempo che scorre per ognuna delle storie, tra il fantastico e l’horror con un lato sempre rivolto ai meccanismi psicologici dei protagonisti. Quadri esistenziali proiettati nei ricordi come ne L’illusione, dove si coniuga il futuro virtuale di programmi sofisticati in grado di trasferire sensorialmente ricordi legati ad una partita di calcio. Dodici è una raccolta di racconti, scritti dall’autore nell’arco di dieci anni, sono racconti intriganti ed avvincenti, non si può fare a meno di immedesimarsi in essi. Credo che non ci sia un racconto migliore di un altro. L’autore ci fa roteare tra passaggi di vera suspence a l’incontrollabile emozione come ne Il lago nero. Così come in Discidium dove si evince la capacità di Paolo a realizzare il suo progetto di scrittura, fondato soprattutto sulla conoscenza approfondita dell’argomento che vuole trattare.
Ho conosciuto questo scrittore, per il quale nutro profonda stima, in occasione dell’uscita del mio secondo libro di poesie. Paolo mi ha notata nel panorama dei poeti emergenti e mi fece dono della più bella recensione che abbia mai avuto per questa mia silloge.
Umilmente e con stima gli rendo la mia, la mia prima prefazione ad un libro di narrativa, tra l’altro così impegnativo. E’ come stringerci la mano, in segno di condivisione, di lode alla scrittura, qualsiasi essa sia.
Patrizia Portoghese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: