IBLEI

Bando I Concorso Letterario Nazionale “Scritti Iblei”

I Concorso Letterario Nazionale di Prosa e Poesia “Scritti Iblei”

L’uomo e il mare

Uomo libero, tu amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio; contempli la tua anima
Nello svolgersi infinito della sua onda,
E il tuo spirito non è un abisso meno amaro.
Ti piace tuffarti nel seno della tua immagine;
L’accarezzi con gli occhi e con le braccia e il tuo cuore
Si distrae a volte dal suo battito
Al rumore di questa distesa indomita e selvaggia.
Siete entrambi tenebrosi e discreti:
Uomo, nulla ha mai sondato il fondo dei tuoi abissi,
O mare, nulla conosce le tue intime ricchezze
Tanto siete gelosi di conservare i vostri segreti!
E tuttavia ecco che da innumerevoli secoli
Vi combattete senza pietà né rimorsi,
Talmente amate la carneficina e la morte,
O eterni rivali, o fratelli implacabili!
(Charles Baudelaire, 1857)

L’uomo e il mare: un legame imprescindibile nel corso della storia dell’evoluzione del genere umano. Mare come generatore di vita, Mare come sinonimo di salute psico-fisica e di benessere, dispensatore di piacere, letizia e svago ma, soprattutto, Mare come rappresentazione di ignoto, di sfida, di costrizione, di rischio, di ostacolo da superare anche al costo della vita. Mare come sogno, orizzonte senza confini, che l’innata curiositas dell’uomo ha sempre spinto a navigare, sin dai tempi più remoti.
Mare come metafora della Vita dunque, ma non solo.
Forse, come sostengono alcuni, la Letteratura nacque proprio in prossimità del mare, quando i Padri della parola poetica iniziarono a scrivere fissando l’andirivieni delle onde. Gli antichi poeti riportarono alla memoria sentimenti inespressi come amore, amicizia e onore. Probabilmente il ritmo delle onde diede i primi movimenti sonori della lingua. Chi lo può dire?
Il dato certo è che la Letteratura, sin dagli albori, è stata sempre e comunque connessa all’idea di Mare: Ulisse che sfida l’oceano per soddisfare la sua sete di conoscenza, Enea con le sue peregrinazioni, e, in epoca moderna, Baudelaire, Melville con il suo Achab e i suoi fantasmi. Viaggiatori e naufraghi sono gli eroi di Conrad, di Stevenson e di London; Hemingway ma anche Pessoa scrivono poesie e pagine zeppe di brezza marina e di nostalgia che odora di sale. Persino Leopardi, dagli angusti spazi della sua Recanati, ci ricorda come è “dolce naufragare” nel mare/infinito. Perché il mare è anche questo: sentimento che nasce da dentro e ci spinge a scoprire orizzonti sempre nuovi, senza arrenderci mai.

Il presente Concorso nasce per dare spazio sia alla poesia che al racconto, al cui centro si pongono proprio questi due elementi: Mare e Uomo. Narrare, del resto, è un po’ come viaggiare all’interno della storia delle persone; un viaggio immaginario o reale, localizzato in uno spazio fisico e temporale, all’interno del quale accadono vicende che ineluttabilmente vedono protagonisti gli esseri umani. E l’idea di mare non può prescindere da questo invincibile senso di movimento che ha il sentore dell’eterno.
L’idea è anche quella di raccogliere in una collezione le opere più meritevoli, attraverso la pubblicazione in un’apposita antologia.

REGOLAMENTO GENERALE

1) Il concorso è strutturato in quattro sezioni:

Sez. I – Poesia (Uomo e Mare)
Sez. II – Prosa (racconto – Uomo e Mare)
Sez. III – Poesia (Tema libero)
Sez. IV – Prosa (racconto – Tema libero)

2) Per la Sezioni I) e III), il testo non deve superare le 55 righe/versi. Usare carattere Times New Roman 14 punti.Si possono inviare fino a un massimo di tre poesie per sezione.
3) Per la Sezione II) e IV), il racconto deve avere una lunghezza non inferiore a 3.800 battute e non superiore a 36.000 battute (comprese le spaziature). Usare carattere Times New Roman 12 punti.Si possono inviare fino a un massimo di tre racconti per sezione.
4) Il concorso è di carattere nazionale per tutte le sezioni.
5) La partecipazione al concorso è ammessa al compimento dei 16 anni al momento della presentazione dell’opera.
6) La partecipazione al concorso per ogni sezione è di euro 12,00 per spese di segreteria, lettura e contributo volontario associativo da versare in uno dei seguenti modi:
a) tramite ricarica Postepay n. 4023600623510262, intestata a Ferranti Salvatore.
b) tramite bonifico sul cc IBAN: IT87U0503484480000000001613 intestato a: Centro Studi Italo Calvino, Banco Popolare Siciliano, via S. Cuore 42, Modica (RG), con la causale PRIMO CONCORSO LETTERARIO “Scritti Iblei”.
A chi intende partecipare a più sezioni, basterà aggiungere euro 5,00 per ogni sezione supplementare.
7) Per tutte le sezioni, inviare al seguente indirizzo e-mail scrittiblei@gmail.com (oppure a centrostudicalvino@libero.it):
– un file word anonimo con gli elaborati specificando la sezione per la quale si concorre;
– un file word con i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, telefono, e-mail) con la dichiarazione attestante che i componimenti sono di propria ed esclusiva creazione. L’autorizzazione, il consenso e la tutela dei dati personali ai sensi del D.Lgs. N. 196/2003 nell’esclusivo ambito del presente concorso;
– la ricevuta del versamento della quota di partecipazione;
Le opere dovranno pervenire entro l’8 Marzo 2015.
Eventuali informazioni potranno essere richieste tramite e-mail agli indirizzi: scrittiblei@gmail.com o centrostudicalvino@libero.it
8) Per la partecipazione al concorso da parte dei minori è obbligatoria l’autorizzazione da parte di un genitore nonché per la pubblicazione delle opere e delle foto che saranno scattate durante la cerimonia di premiazione.
9) Tutte le opere meritevoli, premiate e non, saranno pubblicate a cura del Centro Studi Italo Calvino sull’antologia che verrà edita nel periodo successivo alla premiazione.
10) Le opere saranno giudicate da una Commissione tecnica che stabilirà in maniera inappellabile la graduatoria finale dei vincitori.
11) Giorno e luogo della premiazione verranno comunicati con un preavviso di 30 giorni.
12) Si può partecipare con opere inedite o edite (ma che non siano risultate vincitrici in altri premi letterari).
13) La partecipazione al concorso comporta l’implicita accettazione di tutte le clausole del regolamento.

PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà in uno dei palazzi storici della città di Modica, messo a disposizione dall’amministrazione comunale per l’evento.
I primi tre classificati (per ogni sezione), e coloro che riceveranno le menzioni d’onore e le segnalazioni di merito, verranno resi noti sul sito http://www.centrostudicalvino.it e sulla pagina facebook “Scritti iblei”.
Verranno invitati alla premiazione tutti i partecipanti al concorso.
Inoltre, verrà organizzata, per tutti i presenti, una visita della città e delle bellezze barocche delcircondario, a cura del Centro Studi Italo Calvino.
Ulteriori dettagli sui premi che verranno consegnati ai vincitori saranno resi noti entro la data di scadenza del bando.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: