Amo la poesia, la scrittura e l’arte a 360°, me ne cibo per passione, per rivincita sulla vita. Le donne sanno rialzarsi e diventare più forti di prima, per questo seguo ogni sfumatura, ogni accadimento e ogni Persona che rendono grande il panorama artistico. Da oggi pubblicherò tutte le attività degne di nota che portano alto il nome dell’arte. Inizio con Paola Scoppettuolo e Francesco Paniccia che ho avuto la fortuna di conoscere e con i quali ho stretto un rapporto di amicizia, soprattutto con Francesco, talento assoluto del pianoforte.
Patrizia Portoghese
“LE QUALITA’ GESTUALI” – IMPROVISATION & CHOREOGRAPHIC LAB
La lezione aperta di Paola Scoppettuolo commuove il Teatro Greco
Domenica 15 novembre scorso, al Teatro Greco di Roma, ha avuto luogo un bellissimo workshop sulle possibilità del gesto scenico tenuto dalla coreografa Paola Scoppettuolo. Su di uno tra i palcoscenici più importanti della capitale, e con l’ausilio di videoproiezioni, un nutrito gruppo tra danzatori e performer ha seguito con il fiato sospeso la lezione dell’insigne didatta, capace in due ore di laboratorio di tirar fuori emozioni e stati d’animo sia sul palco che in platea.
Paola Scoppettuolo ha realizzato un evento didattico di grande caratura e dal violento impatto emotivo, scegliendo di farsi supportare nell’impresa dal compositore Francesco Paniccia, talento del pianoforte e dell’improvvisazione, che ha fornito l’impalcatura sonora di tutto l’evento, sullo splendido pianoforte a coda del Teatro Greco.
Con la forza delle idee e il talento, una personalità da “pifferaio di Hamelin”, la Scoppettuolo ha guidato gli allievi in un viaggio dentro loro stessi e nelle possibilità del corpo, mostrando le multiformi possibilità espressive del gesto, in unione agli stimoli dell’anima. Raccontare il proprio vissuto, l’intensità di un’idea attraverso la parola o il gesto, conferendogli uno spessore artistico universale è possibile. Pina Bausch ha ancora degli eredi, per fortuna, di cui una è certamente italiana.
Due ore di vera e profonda arte che mostrano come il nostro paese non manchi certo di talenti e “in – formatori” seri, né di giovani altrettanto talentuosi e desiderosi di apprendere. La cultura ha l’obbligo di giocare un ruolo fondamentale in questo “buio” medioevo storico. Sappiamo che non è cosa da poco.
Patrizia Portoghese
Il M° Francesco Paniccia e Paola Scoppettuolo
Grazie di cuore …
Paola
Affascinante, come anche il fatto che la grande Pina possa contare validi eredi anche da noi…….
Un saluto ed un fiore…