William Butler Yeats (Dublino13 giugno 1865 – Roquebrune-Cap-Martin28 gennaio 1939) è stato un poetadrammaturgoscrittore e misticoirlandese.

Spesso indicato come W. B. Yeats, fu anche senatore dello Stato Libero d’Irlanda negli anni venti.

È nato a Dublino nel 1865, primo figlio del pittore John Butler Yeats e di Susan Pollexfen. Quando William ha due anni, per permettere al padre John di proseguire la sua carriera di artista, la famiglia si sposta da Sandymount, nella contea di Dublino, alla contea di Sligo e poi a Londra. I figli di Yeats vengono educati in casa e la madre, nostalgica di Sligo, gli racconta le storie e le fiabe della loro contea di origine.

Nel 1877, a Londra, William entra nella Scuola Godolphin che frequenta per quattro anni. È qui che nasce il suo nazionalismo. Continua la sua educazione alla Erasmus Smith High School a Dublino. L’atelier di suo padre non è tanto distante e William vi passa molto tempo frequentando diversi artisti e scrittori della città. Durante questo periodo comincia a scrivere poemi. Nel 1885 le sue prime poesie ed il saggio “Sir Samuel Ferguson” vengono pubblicati sulla rivista Dublin University Review. Dal 1884 al 1886 frequenta la Scuola Metropolitana d’Arte.

In questo periodo la poesia di Yeats è impregnata di miti e folclore irlandese. Percy Bysshe Shelley esercita su di lui una grande influenza e continuerà a farlo per tutta la vita.

Nel 1889, Yeats incontra Maud Gonne, una giovane ereditiera che aveva iniziato a consacrarsi al movimento nazionalista irlandese. Maud Gonne apprezza particolarmente i suoi poemi The Isle of Statues. Yeats concepisce un’infatuazione ossessiva per Maud. Due anni più tardi le propone di convivere ma lei rifiuta. In tutto le propone tre volte di stare insieme: nel 18991900 e 1901, ricevendo sempre un rifiuto. Invece Gonne sposa il nazionalista cattolico John MacBride nel 1903. Quello stesso anno Yeats soggiorna in America per un giro di conferenze e incontra Olivia Shakespeare con cui ha una relazione, durata un anno, seguita da un’amicizia duratura. Nell’ottobre del 1917, dopo un ennesimo rifiuto di Maud (e della figlia di lei Iseult), Yeats sposa la giovane Georgie Hyde-Lees.

Nel 1896 Yeats viene presentato a Lady Augusta Gregory dal loro amico comune Edward Martyn. Lady Gregory ospita Yeats nella tenuta di Coole Park presso Galway, incoraggia il suo nazionalismo e lo persuade a continuare a scrivere opere teatrali. Anche se influenzato dal simbolismo francese, Yeats si concentra su testi di ispirazione irlandese. Questa tendenza è rafforzata dall’emergere di una nuova generazione di autori irlandesi.

Statua di Yeats a SligoIrlanda.

Con Lady Gregory, Martyn ed altri scrittori tra cui J. M. SyngeSeán O’Casey, e Padraic Colum, Yeats fonda il movimento letterario Irish Literary Revival oCeltic Revival. Questo gruppo acquista una proprietà a Dublino dove il 27 dicembre 1904 apre l’Abbey Theatre. Nella serata inaugurale vanno in scena i drammiCathleen Ni Houlihan di Yeats e Spreading the News di Lady Gregory. Yeats si occupa di teatro fino alla sua morte sia come membro del comitato direttivo, sia come drammaturgo.

Yeats oscilla a lungo tra la Londra decadente del XIX secolo e l’Irlanda in piena ebollizione indipendentista. Le sue prime poesie si caratterizzano per l’uso marcato di simboli ripresi da diverse tradizioni: irlandese, kabalistica, cattolica, grecoromana. In seguito si focalizza sulla realtà storica e personale.

Yeats stringe rapporti di amicizia con molti letterati e artisti. È conosciuto e stimato da Oscar WildeJohn Millington SyngeJames JoyceThomas Stearns Eliot e Virginia Woolf. Per alcuni anni, intorno al 1913, Ezra Pound gli fa da segretario. Nel 1931 accoglie a Dublino il filosofo italiano Mario Manlio Rossi, che dedicò il libro Viaggio in Irlanda (1932) a questa sua prima visita dell’isola.

Nel 1923 riceve il Premio Nobel per la letteratura. Il comitato Nobel descrive la sua opera come «poesia sempre ispirata, la cui forma altamente artistica esprime lo spirito di una intera nazione».

Immagine

 

UN POETA ALLA DONNA AMATA

Ti porto con mani religiose
i libri dei miei sogni innumerevoli,
o bianca donna che la passione ha consumato
come la spiaggia bigia consuma la marea,
e con cuore più vecchio del corno
colmato dal pallido fuoco del tempo:
o bianca donna dei sogni innumerevoli,
ti porto le mie rime di passione.

3 Comments on “William Butler Yeats (Dublino, 13 giugno 1865 – Roquebrune-Cap-Martin, 28 gennaio 1939)

  1. Brava Patty preso dai mattoncini della Lego mi ero completamente scordato di W. B. Yeats

    nel 2010 Mattioli ha pubblicato una raccolta di suoi scritti (forse la poesia che pubblichi l’hai presa da lì) dal titolo “Il più felice dei poeti e altri scritti”

    Ci sono tante pagine incredibili in questa raccolta di scritti yeatsiana, la gran parte ancora inedite in Italia, dove si delinea anche un percorso biografico dell’autore – che passa da scrittore in fasce che scrive a Mallarmé sperando di incontrarlo ad autore affermato che cerca, anche se un po’ indispettito dal comportamento del ragazzo, di fare esordire un giovane Joyce nella Dublino letteraria. I toni a volte si fanno elegiaci – ma vale la pena di leggere tutto lo splendido saggio su Synge, vero toccasana per chiunque ami una letteratura libera – a volte confidenziali (soprattutto nei passi autobiografici); spesso traspare qualche antipatia, qualche gelosia, qualche egoismo (nella lettera a Katharyne Tynan, dove le chiede di cambiare il titolo del libro, troppo simile al suo); molto più spesso saggezza, ironia (si veda la descrizione di George Moore), umiltà, passione. E’ un uomo a trecentosessanta gradi, e un uomo a trecentosessanta gradi è attaccabile, feribile, include sia forze che debolezze, ma è umano, profondamente umano e questa umanità, questa fantasticheria dell’esistenza è la sua poesia. Soprattutto sono pagine fatte di spiragli di luce, di bellezza delle parole, di tutto ciò di cui Yeats fu maestro incontrastato. Ma forse, a questo punto, è inutile cercare di spiegarlo a parole. Come scrisse Stevenson a Yeats, dopo essere rimasto folgorato dai versi della poesia “L’isola sul lago di Innisfree”, è sufficiente sentire le parole di Yeats e “essergli grati”.

    Agnelli Silvio 055825091 3382165183 fax 1997070732742 s.agnelli@katamail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Antonino Schiera - Riflessioni d'Autore

L’incontro con l’orizzonte è come carezzare il nostro desiderio di infinito

wwayne

Just another WordPress.com site

Associazione Culturale 'Divagazioni D'Arte'

L'Arte è voglia di emozionare qualunque sia la forma usata per esprimerla

PRISMA , IL CORO CHE BALLA.

Il sito del Coro Prisma: realtà musicale romana che si occupa di intrattenimento musicale con canti folk e popolari.

Curvy Pride Blog

❤ Promuoviamo la pluralità della bellezza e dell'essere! Contro bullismo, stereotipi e discriminazioni ❤

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: